Nelle
sale da venerdì 2 dicembre
Cominciamo
da Midnight in Paris, il 42° film diretto da Woody Allen con
cui è stato aperto l'ultimo Festival del Cinema di Cannes. Owen
Wilson interpreta Gil, sceneggiatore americano con ambizioni
letterarie che, durante una vacanza a Parigi con la fidanzata Inez
(Rachel McAdams) e i suoi ingombranti genitori, a mezzanotte viene
trasportato per magia indietro di quasi cent'anni. Gil realizza
quindi il sogno di esplorare la Parigi degli anni Venti, vivace
centro culturale e d'innovazione tecnica e artistica, dove si possono
incontrare personaggi del calibro di Picasso e Hemingway. Estasiato
da questa esperienza, Gil sparisce ogni notte per ripeterla e suscita
la preoccupazione e il sospetto di Inez e futuri suoceri. Sullo
sfondo della storia c'è una Parigi meravigliosa, di cui Allen ha
voluto immortalare i panorami e gli scorci più affascinanti.
Fabio
Volo è il protagonista di Il giorno in più, commedia
romantica tratta dal suo romanzo omonimo del 2007 e diretta da
Massimo Venier. La vita di Giacomo, giovane adulto di successo sia
nel lavoro che con le donne ma un po' annoiato dalla sua vita
monotona, cambia per sempre quando incontra sul tram la bella Michela
(Isabella Ragonese). Giacomo attacca bottone con Michela e dopo la
fase di conoscenza iniziale i due trascorrono una notte di passione,
ma lei sta per partire verso il suo nuovo lavoro a New York e lui
verso il Sudamerica, e la loro storia sembra già concludersi; ma
l'istinto di andare a cercare Michela sarà per lui irresistibile. I
fan del Volo scrittore erano da tempo in attesa della trasposizione
filmica di uno dei suoi vendutissimi romanzi, e si augurano che Il
giorno in più si riveli all'altezza delle aspettative. Dallo
stesso giorno usciranno anche Lo schiaccianoci, musical
favolistico in 3D; i drammatici Le nevi del Kilimangiaro e
Sentirsidire – quello che i genitori non vorrebbero mai; il
thriller inglese 1921 – Il mistero di Rookford e la commedia
italiana Napoletans.
Da
mercoledì 7
Il
concerto di Ligabue del 16 luglio a Campovolo (RE), a cui hanno
presenziato circa 120.000 fan adoranti, è diventato anche materia
cinematografica. Esce infatti Ligabue – Campovolo 2.0 3D,
curiosa riproposizione del concerto al cinema con tanto di tecnica
tridimensionale e spezzoni di interviste al cantante o riprese dei
luoghi a lui più cari... anche qui si tratta di un appuntamento
immancabile per i fan. L'altro film in uscita è Almanya – La
mia famiglia va in Germania, commedia familiare a cavallo tra
passato e presente in Germania e in Turchia.
Da
venerdì 9
Uno
dei rari horror italiani, Bloodline racconta l'indagine della
giornalista Sandra (Francesca Faiella) su una serie di efferati
omicidi che ricordano quello di sua sorella, accaduto molti anni
prima, per mano del serial killer Il Chirurgo. In più ora le vittime
risorgono come mostri assetati di sangue. Gli amanti delle emozioni
forti potrebbero apprezzare anche il drammatico francese Enter the
Void, ambientato a Tokyo, mentre chi ha voglia di ridere potrà
testare la comicità di Cambio vita (The Change-up), in
cui un single libertino e un occupatissimo padre di famiglia si
scambiano i corpi per magia, o di Mosse vincenti (Win Win),
il cui protagonista Paul Giamatti interpreta un avvocato che si cala
nei panni di coach per wrestler liceali. Menzione speciale a The
Artist, film romantico francese ambientato nella Hollywood del
1927: il film, una storia d'amore tra attori del cinema muto e del
nascente cinema sonoro, è esso stesso muto e in bianco e nero, un
esperimento che a Cannes è piaciuto moltissimo.
Da
venerdì 16
Ecco
il weekend in cui si sfideranno i pesi massimi del mese. Sherlock Holmes: Gioco di ombre, seguito del riuscito Sherlock Holmes
del 2009, uscirà in contemporanea mondiale puntando a stabilire un
nuovo record d'incassi. Tornano l'istrionico Robert Downey Jr. e il
fascinoso Jude Law nelle vesti ottocentesche del celeberrimo
detective londinese e del suo assistente Watson, stavolta alle prese
con i complotti del geniale e malvagio Moriarty (Jared Harris), che
si svilupperanno in Francia, Germania, Svizzera e Inghilterra a
partire dalla morte sospetta del principe erede al trono d'Austria.
In
lizza al botteghino ci sarà anche l'atteso film d'animazione Il gatto con gli stivali, prequel/spin-off di Shrek
incentrato sull'accattivante felino spadaccino. La storia, precedente
all'incontro con l'orco verde che tutti conosciamo, racconta la
promettente impresa criminale dell'agile Gatto, dell'astuto uovo
antropomorfo Humpty Dumpty e della seducente Kitty: rubare la
fiabesca oca dalle uova d'oro.
Più
serioso Le Idi di marzo, thriller politico con George Clooney
candidato alla presidenza statunitense e Ryan Gosling, reduce
dall'ottimo Drive, che ne è il consulente comunicativo ma ne
scopre il lato corrotto. Completano l'offerta le due commedie
italiane Finalmente la felicità, di e con Leonardo
Pieraccioni, e l'inevitabile cinepanettone Vacanze di Natale a
Cortina.
Da venerdì 23
La
programmazione del weekend natalizio propone perlopiù film di svago.
La commedia rosa Capodanno a New York (New Year's Eve)
vede tra i suoi protagonisti molti nomi famosi, tra cui Robert De
Niro, Michelle Pfeiffer, Jon Bon Jovi e Hilary Swank, mentre quelli
del romantico franco-belga Emotivi anonimi sono pressoché
sconosciuti al grande pubblico. I più piccoli (ma non solo!) saranno
interessati ai film d'animazione Arthur e la guerra dei due mondi,
terzo capitolo della saga fantasy di Luc Besson, e Il figlio di
Babbo Natale (Arthur Christmas). L'unico drammatico in
uscita, Il principe del deserto (Or noir), è un film
d'avventura con Tahar Rahim, Antonio Banderas e Freida Pinto
ambientato nell'Arabia Saudita degli anni Trenta, in fase di profondo
mutamento economico e sociale per via del boom petrolifero.
Lor
Nessun commento:
Posta un commento