Cos'è Vasi a confronto? Si tratta di un confronto di opinioni, di idee diverse su un certo tema. Il primo articolo di questa serie è incentrato sul film Tron Legacy, ultimo lungometraggio uscito nel 2010. Leggete, fatevi un'idea e commentate!!

Lares
Ci sono voluti giusto 28 anni per avere il seguito di un film che per tanti motivi nel corso degli anni è diventato un vero e proprio culto. Pioniere della computer grafica il primo TRON dell'82 è uno di quei capolavori senza tempo. La Disney aveva sfornato un film la cui trama molto semplice era infarcita con un simbolismo cristologico fortissimo e che faceva delle sue limitazioni visive delle virtù: dopo 10 minuti nel mondo di TRON la sensazione di straniamento scompariva e tutto sembrava perfettamente coerente, ma non meno sorprendente.
Le aspettative per questo ultra-tardivo seguito erano pertanto altissime e ovviamente in gran parte deluse. Ovviamente perché ormai è impossibile per la Disney fare un film senza intamarrirlo fino alla nausea. […] Il lato tecnico del film funziona alla grande, il mondo di TRON risplende di una luce oscura propria, tutto è super cool in questo contrasto di nero e strisce rosse e blu (il primo era più visionario e fantasioso, ma questo è così COOOL che gli si perdona il calo di visionarietà). Interessante come si sia deciso di prendere ogni singolo elemento del primo film: le tute, i carri armati, le moto, i ricognitori, le navi trasporto, le navi da guerra e farcele vedere con la grafica del giorno d'oggi, quasi una tacita ammissione che come le avevamo viste nel'82 erano una bozza, ma quel che avevano davvero in mente è quel che possiamo vedere solo oggi. […] Ma questo servizietto finisce laddove il film rompe i legami col suo predecessore, ovvero sotto tutti gli altri aspetti. La trama è scialba, priva del simbolismo del primo, poco coinvolgente, dal finale scontato, piacente a caso dei temi attuali (programmi open source, genetica, ecc), a tratti insensata. […] Le musiche dei Daft Punk deludono tantissimo perché dal duo francese ci si aspettava qualcosa che uscisse fuori dalle meccaniche del solito accompagnamento/polpettone hollywoodiano, regalando solo un paio di pezzi elettronici da cardiopalma (seppur epici): per il resto troviamo lo stesso motivetto riproposto in mille salse. […]
Le aspettative per questo ultra-tardivo seguito erano pertanto altissime e ovviamente in gran parte deluse. Ovviamente perché ormai è impossibile per la Disney fare un film senza intamarrirlo fino alla nausea. […] Il lato tecnico del film funziona alla grande, il mondo di TRON risplende di una luce oscura propria, tutto è super cool in questo contrasto di nero e strisce rosse e blu (il primo era più visionario e fantasioso, ma questo è così COOOL che gli si perdona il calo di visionarietà). Interessante come si sia deciso di prendere ogni singolo elemento del primo film: le tute, i carri armati, le moto, i ricognitori, le navi trasporto, le navi da guerra e farcele vedere con la grafica del giorno d'oggi, quasi una tacita ammissione che come le avevamo viste nel'82 erano una bozza, ma quel che avevano davvero in mente è quel che possiamo vedere solo oggi. […] Ma questo servizietto finisce laddove il film rompe i legami col suo predecessore, ovvero sotto tutti gli altri aspetti. La trama è scialba, priva del simbolismo del primo, poco coinvolgente, dal finale scontato, piacente a caso dei temi attuali (programmi open source, genetica, ecc), a tratti insensata. […] Le musiche dei Daft Punk deludono tantissimo perché dal duo francese ci si aspettava qualcosa che uscisse fuori dalle meccaniche del solito accompagnamento/polpettone hollywoodiano, regalando solo un paio di pezzi elettronici da cardiopalma (seppur epici): per il resto troviamo lo stesso motivetto riproposto in mille salse. […]
Se TRON: Legacy si fosse dimostrato "avanti" come lo fu ai suoi tempi il primo a quest'ora staremmo gridando al miracolo, proprio per il fatto che la tecnologia oggi permette di creare mondi sì belli come quelli di TRON: Legacy, ma anche molto più coerenti e "grandi" (vedi "Avatar"). E come se non bastasse TRON: Legacy è un film mediocre anche se preso a sè stante, senza tenere conto del suo predecessore. Se poi condiamo il tutto con l'implemento a caso e assolutamente non sfruttato e non necessario del 3D otteniamo un bellissimo giocattolo, tanto bello quanto inutile e deludente.
2 commenti:
Ho appena visto Tron Legacy e mi pongo in mezzo a voi due: esteticamente spettacolare e impeccabile (ma anche molto tamarro); le musiche sono ideali per accompagnare ma forse fuori dal film non rendono molto; la trama è nulla, a tratti noiosa e pochissimo originale. Mi sembra il classico film spettacolare per i nostri tempi ma che, se visto tra 10 anni, non varrà molto perchè punta solo sugli effetti speciali.
P.S.: ma solo io ho notato che è tutto quasi uguale a Star Wars?? dalla navicelle ai cappucci in testa, da "io sono tuo padre" alle ambientazioni..no?
Quando Clu dice "Io non sono tuo padre" ho detto alla mia amica accanto "Hey, è Star Wars al contrario!" e siamo morti dal ridere! XD
Posta un commento