Prima che la nota cantante
canadese Loreena McKennitt si ripresenti in Italia per uno dei suoi memorabili
concerti o per promuovere un nuovo album di inediti, di tempo ne dovrà passare
parecchio. Per meglio ingannare l’attesa (per il sottoscritto, a tratti,
spasmodica), ho pensato di riassumere il percorso, soprattutto dal punto di
vista artistico, di questa poliedrica e raffinatissima cantastorie. Spero che
questo possa far piacere a chi la conosce e possa incuriosire chi ancora non ha
avuto modo di ascoltare la sua musica. Cantante, pianista, fisarmonicista e
arpista, Loreena McKennitt non è una musicista facile. Benché le sue melodie
siano accattivanti e orecchiabili, ella non è avvezza alla forma canzone: i
suoi brani (o per lo meno la maggior parte di essi) sono lunghi, privi di
ritornelli e con poche variazioni ma impreziositi da divagazioni strumentali
decisamente azzeccate. Partita dalla musica folk irlandese, è divenuta una
delle colonne portanti della celtica internazionale riuscendo in seguito a
creare inedite e riuscitissime mescolanze sonore con la musica mediorientale
(un esempio su tutti la coraggiosissima versione arabeggiante del canto
natalizio God rest ye merry gentlemen). Lo schema proposto risulta di non
facile assimilazione soprattutto per i non anglofoni. Nei suoi testi, Loreena
racconta storie, leggende e fiabe, recita poesie, narra dei suoi viaggi e di
culture diverse: chi non fosse in grado di comprendere le sue parole potrebbe
trovare ostica la proposta musicale della McKennitt. Come molte altre cantanti
soliste è stata spesso paragonata alla ben più nota Enya: tuttavia, tolto il
fatto che le due sono entrambe donne, le somiglianze sono ben poche. A partire
dal registro vocale (quello di Loreena è decisamente più acuto) e proseguendo
con lo stile, le sonorità, gli strumenti e così via. Mi sentirei di affermare
che Loreena McKennitt è un’artista unica nel suo genere.
Loreena Isabel Irene McKennitt nasce
nel 1957 a
Morden, una cittadina del Canada meridionale. Le origini irlandesi sono rese
evidenti dal cognome del padre. Il fascino che ella prova nei confronti del suo
retaggio costituirà il punto di partenza e di arrivo del suo percorso musicale.
Loreena si dedica fin da piccola allo studio del canto e del pianoforte per
alcuni anni e con apprezzabili risultati. La sua esperienza artistica è però
all’inizio per lo più di carattere locale. Canta e si esibisce solo nei
dintorni della sua città fino al 1981 quando si trasferisce a Stratford in
Ontario. Fino ad ora è stata una musicista amatoriale (nel frattempo si
dedicava agli studi di veterinaria): la carriera da professionista è a portata
di mano. Si dedica alla composizione per diverse produzioni cinematografiche e
televisive canadesi. Allo stesso tempo si esibisce e scrive musica. La svolta
giunge le 1985, anno di fondazione della Quinlan Road Records, di proprietà
della McKennitt, tramite la quale ella pubblicherà tutti i suoi album.
Elemental (1985)

To drive the cold winter away (1987) e la musica “invernale”

Parallel dreams (1989) e The visit (1991)

(continua)
Spectraeon_86
Nessun commento:
Posta un commento