Lunedì sera (5 marzo), al Teatro Franco Parenti di Milano,
si è svolto il terzo incontro della serie “Gli scrittori si raccontano”, ciclo
di appuntamenti gratuiti organizzati da Mondadori per far incontrare il
pubblico e gli autori che amano.
L'unico scrittore internazionale invitato è Carlos Ruiz
Zafón celebre per aver scritto L'ombra del vento con cui ha dato nuovo
lustro al romanzo gotico.
È un'occasione rara quella di incontrare un autore
internazionale tradotto in trentasei lingue, soprattutto quando si dimostra
essere gentile, divertente e ironico come Zafón ieri sera. È bello quando un
autore che ami solo attraverso le sue opere si rivela amabile anche di persona.
Ovviamente, la sala era gremita e attenta a non perdersi neanche una parola, e
sono state molte.
Ha raccontato della sua infanzia a Barcellona, quando a 8 o
9 anni con tre amici ha pubblicato i primi racconti e ha avuto la prima
esperienza con la censura: infatti i gesuiti che insegnavano alla piccola
combriccola di editori non hanno apprezzato le descrizioni di squartamenti,
alieni e disastri vari. A 14 anni poi, il giovane Carlos si sente pronto per
essere pubblicato e manda seicento pagine a diversi editori di Barcellona senza
alcun successo. Solo uno degli editori lo vuole incontrare e gli suggerisce di
prendersi più tempo per maturare e rivedere le sue idee. Ovviamente, per un
quattordicenne questo è un affronto, infatti Zafón dice “Scrivevo da quando
avevo 8 o 9 anni. A 14 ormai ero abbastanza vecchio per pubblicare! Dopo i 20
mi consideravo un fossile e tentai con un concorso per ragazzi”. Così, grazie
al concorso, vengono pubblicati i suoi primi libri: Il principe della nebbia,
Il principe della mezzanotte, Le luci di settembre e Marina.

Poi è arrivato il momento degli autografi e quello che
ricorderò per sempre sono il sorriso e il “gracias” che ha rivolto a
tutti, uno per uno.
Per chi fosse interessato l'ultimo degli incontri organizzati da Mondadori vedrà protagonisti Margaret Mazzantini e David
Grossman e
si svolgerà il 26 marzo dalle 21 al Teatro Franco Parenti (M3 Porta Romana).
Clizia
Nessun commento:
Posta un commento